Marraffa nel varo di un cavalcavia da 450 ton sulla A22 a Bressanone
Soluzioni innovative di movimentazione eccezionale mai impiegate prima in Italia
Marraffa ha eseguito con successo il varo di un cavalcavia sulla Autostrada del Brennero A22, in prossimità dell’uscita Bressanone-Val Pusteria, in Trentino-Alto Adige. Una movimentazione eccezionale di un’infrastruttura ad arco di ben 450 tonnellate e con un’estensione di 60 metri, che è stata assemblata negli spazi di cantiere adiacenti alla carreggiata, per poi essere movimentata con un’operazione di varo di altissima precisione.
Tecnica e fasi del varo del cavalcavia a Bressanone
L’installazione del cavalcavia hanno richiesto una soluzione ingegneristica innovativa, combinando l'utilizzo di SPMT (self-propelled modular transporters) e hydraulic gantry crane, un sistema combinato mai impiegato prima in Italia.
Per la movimentazione del cavalcavia si è resa necessaria anche la chiusura temporanea della carreggiata sud dell’Autostrada del Brennero, con il successivo smontaggio delle barriere di sicurezza centrali e l’installazione di un basamento di travi con binari, per consentire lo scorrimento controllato della cavalletta.
Grazie a continui adeguamenti di livello, il cavalcavia è stato fatto avanzare fino alla spalla opposta, dove è stata completata la fusione dell'arco dell'impalcato nella forcella. Una volta collocato nella posizione definitiva, l'impalcato è stato poggiato su pile provvisorie per consentirne il fissaggio e garantire la stabilità dell'infrastruttura.
Sfide connesse al varo di un ponte o cavalcavia
Il varo di un ponte di oltre 450 tonnellate lungo una delle arterie autostradali più trafficate d’Europa ha rappresentato una sfida di altissima precisione, richiedendo un allineamento millimetrico con l’elemento posto sulla spalla occidentale. Inoltre, la pendenza del tratto autostradale ha reso ancora più complesso il montaggio del sistema di cavallette, imponendo continue regolazioni per mantenere la stabilità del carico durante il varo del cavalcavia.
Un ulteriore aspetto chiave riguardava la necessità di completare l'intera operazione nel minor tempo possibile, riducendo al minimo l'impatto sul traffico dei lavori sull’Autostrada del Brennero. Grazie a un perfetto coordinamento logistico, il team di Marraffa ha garantito la riapertura dell’A22 in tempi record, riducendo al minimo le interruzioni.
Marraffa: esperienza e innovazione nelle grandi movimentazioni
Questo intervento conferma l'expertise di Marraffa nel settore dei trasporti eccezionali in Trentino-Alto Adige, nel Nord Italia e in tutto il Paese, per contribuire allo sviluppo strategico delle grandi infrastrutture del territorio. La capacità di gestire il sollevamento e posizionamento di ponti con soluzioni ingegneristiche all’avanguardia ci rende un partner di riferimento affidabile anche per il varo di cavalcavia e la movimentazione eccezionale su scala nazionale.